Sono nata il 29 giugno del 1958 in provincia di Verona,
quando il 29 giugno era ancora festa di "precetto" e non si lavorava,
la qual cosa mi fa sentire una ... regina. Sono la prima di sei meravigliosi
fratelli spesso in discussione. Ho dato del filo da torcere ai miei genitori
perché, fin da piccola, sono stata "la ribelle di casa". Ho praticato
molto sport, direi che soprattutto ho sciato. Per me lasciarmi andare ad alta
velocità o scendere per ultima lungo le piste, al tramonto o di notte con la
luna, era la cosa più bella e liberatoria del mondo! Sono diventata grande
appassionata di montagna anche grazie ai miei genitori che dirigevano un Centro
di sport invernali. La montagna non era solo piacere, ma anche vero lavoro,
montagna vissuta, anche con la bufera, alzandosi di notte se c'era bisogno ...
Fin dagli anni ottanta, posso dire di essere stata un pò ... visionaria o
se va meglio dirlo così, un pò all'avanguardia, tanto che avevo
"creato" uno skikindergarten per insegnare a sciare ai bambini in
modo psicomotorio, attraverso il gioco, era un lavoro molto bello che però, a
quel tempo non era molto preso in considerazione. Era già iniziata la corsa
alla prestazione e non all’educazione.
Ho frequentato l'Isef di Bologna ed è stato in quel periodo
che ho sviluppato la conoscenza e la pratica di diverse attività corporee:
danza di tutti i tipi, Tai Chi, fino ad arrivare al metodo Feldenkrais -
conoscersi attraverso il movimento ed altre tecniche psicocorporee.
Sono approdata al metodo Feldenkrais perché la mia emotività
mi impediva di portare a compimento in modo ottimale risultati in campo
sportivo ed espressivo. Finito l'Isef mi sono iscritta per due anni a medicina,
ho fatto qualche esame. Desideravo diventare neurologa o psichiatra e
contemporaneamente ho iniziato ad insegnare Educazione Fisica in una scuola
media e liceo gestito da genitori, che aveva come fine la formazione integrale
della persona. Ci sono rimasta 18 anni.
Contemporaneamente ho cominciato a studiare le nuove
tecniche psicocorporee e sono stata tra i primi italiani, fine anni ottanta, a
ottenere a Londra il diploma per l'insegnamento del metodo Feldenkrais. Fino a
metà degli anni novanta ho insegnato a scuola, sono stata in giro per l'Europa
per il Feldenkrais 3-4 mesi all'anno e mi sono iscritta al Magistero in Scienze
Religiose presso quella che ora è la Pontificia Università della Santa Croce.
Questo in seguito al desiderio di conoscere, alla mia curiosità e alla domanda
di senso che ho sempre avuto.
In questo periodo insegnavo Feldenkrais, Educazione Fisica e
Religione al Liceo, oltre che essere coach di alcune ragazze. Nel 2000 ho
lasciato la scuola continuando ad insegnare il Feldenkrais e, qualche anno
prima, mi sono iscritta alla Pontificia Università della Santa Croce dove ho
conseguito la Licenza in Filosofia ad indirizzo Etico. Per quale motivo? Per
approfondire l'antropologia, l'Etica, gli sviluppi dei NMR e del New Age, ma
soprattutto il tema di questo blog: la corporeità. I professori che mi hanno
seguito di più sono: Rafael Jiménez Cataño, Robert A. Gahl Jr. e Saverio
Villanueva. In questo periodo ho sperimentato di non poter essere classificata
in nessun stereotipo e assicuro che non è stato facile: considerata
troppo alternativa e all'avanguardia da alcune cerchie cattoliche e troppo
cattolica per alcune cerchie alternative!
Vedi il mio sito in working progress: Centro Ricerca Feldenkrais-Narrativa
del Movimento,
Direi che a questo riguardo mi ha aiutato molto meditare su
queste frasi:
· Sul significato della sofferenza:
“Dobbiamo fare tutto per superare la sofferenza, ma eliminarla completamente
dal mondo non sta nelle nostre possibilità: semplicemente perché non possiamo
scuoterci di dosso la nostra finitezza e perché nessuno di noi è in grado di
eliminare il potere del male, della colpa che - lo vediamo - è continuamente
fonte di sofferenza". - BXVI
· Su cosa di fatto sia la salute:
“La tensione verso l’armonia fisica, psichica, sociale e spirituale, e non
soltanto la assenza di malattie, che capacita l’uomo per adempiere la missione
che Dio le ha affidato nella sua vita.” - GPII
· Sulla vulnerabilità: Nella nostra cultura (...),
“impariamo presto ad essere ‘forti’ e a ‘difenderci’ nella giungla del mondo.
La vulnerabilità risulta pericolosa e tendiamo a nascondere le nostre debolezze
e le nostre paure”. (...) “Capita che ci identifichiamo con l’opinione che gli
altri hanno di noi, con la carica che abbiamo ed i ruoli che rivestiamo, con il
nostro lavoro e la nostra posizione sociale, la nostra salute o la nostra
malattia. Ci valutiamo in base al risultato e al rendimento, all’interesse che
le persone mostrano per noi e alle relazioni che stringiamo. Ma in questo modo
diventiamo ciechi per vedere la nostra realtà autentica e siamo sempre più
dipendenti dagli altri, sempre più schiacciati dalla nostra ‘immagine’”. (...)
Tutto questo richiede di imparare la libertà che “è un’esperienza personale
e intima dell’uomo. È insita molto profondamente nella nostra natura e non la
si può considerare relativa soltanto agli atti volontari, come si è spesso
fatto. È qualcosa di più originario che arriva al livello più profondo della
persona. Non riguarda soltanto i suoi atti, ma è un elemento costituivo del suo
essere. Significa, allo stesso tempo, un radicale “stare in sé stessi” e una
grande apertura alle realtà esterne”. - Jutta Burggraf
Penso di non esagerare se dico che la parte più importante
della mia formazione si è concentrata durante questo periodo perché non è stata
solo interiore, spirituale, psicologica, ma embodied, è arrivata
"alla pancia", al corpo, mi ha trasformata tutta. E questo grazie
alla relazione col Personalissimo e con tante persone che mi sono state vicine
e che si sono comportate come scritto nel brano che riporto. Ovviamente c'è
stato anche chi se ne è andato, va infatti ricordato che non tutti sono capaci
di relazionarsi col dolore, di toccare e di abbracciare, stare fisicamente
vicino a chi soffre (e anche a chi gioisce), "ognuno è come è" e come
tale va amato:
"Una persona libera sa rendere liberi anche gli altri.
Scopre e valorizza la vita di quelli che incontra e aiuta ciascuno a crescere
secondo il proprio modo di essere. È’ importante trovare la forma adeguata di
mettersi in rapporto con ogni persona, secondo il suo carattere e le sue
particolari condizioni, sapendo che ognuno è diverso dall’altro. «Ogni uomo è
una persona a sé e pertanto io non posso programmare a priori il tipo di
relazione con lui, ma debbo, per così dire, trovarlo ogni volta» (GPII). («È
l’ora di una nuova fantasia della carità» GPII, NMI, 50) (...) Ogni persona è
importante e sacra, indipendentemente dalle sue eventuali mancanze o errori,
dalle sue fragilità e dalla sua vita passata.
(...) Alcuni parlano di un’«ascetica delle relazioni umane»,
che consiste nel dare spazio all’altro perché possa svilupparsi «a suo modo»,
nel non giudicarlo quando tutti lo giudicano, non disprezzarlo né respingerlo,
e guardare ai suoi errori «con sguardo amichevole». In un momento di
scoraggiamento, di debolezza o di angoscia, è assolutamente importante trovare
una persona che comprenda, che non rimproveri, che non classifichi freddamente,
ma che dia consolazione e sollievo. «Seguo il principio di accogliere ciascuno
come una persona che il Signore mi invia e che, allo stesso tempo, mi
affida».
L’«ascetica» si prova nella capacità di ascoltare. Ci spinge
a impegnarci nella difficile arte di andare a fondo, di non fermarci a ciò che
dicono, ma di arrivare a ciò che vogliono dire, di non ascoltare solo parole,
ma messaggi. Ascoltare è carità. A volte si tratterà di fare la parte del
cestino per la carta straccia o del sacco della spazzatura. (...) Può capitare
che una persona ti venga a chiedere un consiglio e se ne vada contenta senza
aver neppure ascoltato la tua risposta: ciò che veramente cercava non era il
tuo consiglio, ma il tuo silenzio, la tua pazienza e la possibilità di parlare
con qualcuno.
Dovremmo rinunciare alla «presunzione di dare ricette e di
avere ragione», cosa che tanto spesso ci impedisce di sintonizzarci con gli
altri. Chi ammette la propria debolezza può incoraggiare l’altro e farlo
crescere. Invece, chi presume di sapere tutto, può paralizzare le persone che
gli stanno attorno. (...) Siamo pazienti se sappiamo vivere secondo i tempi
dell’altro; se sappiamo aspettare il momento opportuno per avvertirlo di un
possibile errore, rivolgendoci solo a lui, e a nessun altro. (...)
Amare non consiste semplicemente nel fare qualcosa per
qualcuno, ma avere fiducia nella vita che c’è in lui. Consiste nel
comprendere l’altro con le sue reazioni, più o meno opportune, le sue paure e
le sue speranze. È fargli scoprire che è unico e degno di attenzione, è
aiutarlo ad accettare quanto vale, la sua bellezza, la luce in lui nascosta, il
senso della sua esistenza. Consiste nel manifestare all’altro di stargli
vicino. Se una persona sente di essere amata per quello che è, senza bisogno di
mostrarsi intelligente o interessante, si sente sicura in presenza
dell’altro; scompaiono le maschere e le barriere dietro le quali si era
nascosta. Non è più necessario né dimostrare né nascondere nulla; non è
più necessario difendersi. Quando qualcuno acquista la libertà di essere sé
stesso, diventa accogliente ed amabile. Sorge in lui una nuova vita che lo fa
maturare e crescere. In queste condizioni può accadere che una persona
lontana dall’avere una vita spirituale si apra di nuovo a Dio (...)". (o.
c. 68-70)
La primavera scorsa ho avuto la gioia di poter fare
sperimentare il metodo Feldenkrais ai ragazzi di BIENNALE DANZA COLLEGE alla Biennale di Venezia,
impresa non facile anche se sono molto contenta che finalmente anche il mio
lavoro sia inserito nella formazione curriculare dei danzatori. A questo
riguardo puoi vedere il mio sito : Centro Ricerca Feldenkrais-Narrativa
del Movimento.
Attualmente insegno il Metodo Feldenkrais. Oltre tenere lezioni
individuali e di gruppo del Metodo tengo anche a Seminari sull'argomento in
Italia e all'estero in lingua inglese. Per consentire alle persone di
avvicinarsi e conoscere il mio lavoro organizzo lezioni prova di gruppo.
Per il momento le lezioni settimanali di gruppo sono a Verona- Borgo
Trento, Marzana (VR), Brescia, Milano -Via Ferrini 11, ed altre sedi
non ancora definite.
Tengo anche seminari del Metodo Feldenkrais e la formazione
integrale della persona:
- La schiena in movimento;
- La bellezza della vulnerabilità;
- La bellezza della della tenerezza;
- Manager senza stress;
- Vivere il proprio corpo, esserne consapevoli ed il Metodo Feldenkrais
- L’arte dell’abbandono;
- la postura rivela la persona;
- Io al computer;
- Tumore al seno: imparare ad amare il proprio corpo;
- Feldenkrais & Mindfulness.
Ho scritto vari articoli e 4 numeri monografici della rivista RIZA SCIENZE.
Per iscriversi alla lezione di prova e info:
Inviare un SMS/Whatsapp a + 39 342 829 8562
una mail a lelladv@gmail.com
Per approfondimenti vai al mio sitoweb: www.mariaraffaelladallavalle.com
Riassunto della mia storia
Due anni di studio di medicina
Diploma ISEF
Magistero in Scienze Religiose presso la PUSC
Licenza in Filosofia presso la PUSC
Diploma in psicocinetica con Jean Le Boulch
Diploma Metodo Feldenkrais e Post Training continui
Corso avanzato: il trattamento interdisciplinare dei
disturbi alimentari
Formazione in Programmazione Neurolinguistica
Master Splendore ed ambiguità del sesso. È possibile
educare? – Istituto GPII
Continui corsi di aggiornamento nella mia professione.
Nessun commento:
Posta un commento