Unità
di vita
L' unità di vita, non è una risorsa
psicologica, né il risultato di uno sforzo della volontà, ma anzi risponde ad
una chiara percezione del valore divino della realtà ordinaria.
Il cristiano può pervenire all'unità di
vita, a unire nel proprio intimo il rapporto con Dio e il legame con i compiti
secolari perchè questi compiti non sono estranei al divino, ma anzi si
innestano nei piani di Dio. "Il lavoro, che deve accompagnare la vita
dell'uomo sulla terra, è per noi allo stesso tempo il punto d'incontro della nostra
volontà con la volontà salvatrice del nostro Padre celeste".
"Il Signore ha dato a ciascuno di
noi qualità ed attitudini concrete, e determinate inclinazioni; attraverso le vicende
della nostra vita si è andata profilando la vostra personalità e ciascuno di
voi ha visto, come più adatto a sé, un determinato campo di attività. In
seguito, lavorando in quel campo concreto, si è progressivamente configurata la
vostra mentalità, con l'acquisizione delle caratteristiche peculiari di quel
mestiere o di quella professione. Tutto questo- la vostra vocazione
professionale - dovete conservarlo, dal momento che appartiene anche alla
vostra vocazione alla santità. La vocazione umana é una parte, una parte
importante, della vostra vocazione divina".
Josemaria
Escriva de Balaguer
Tratto da L. Illanes, Mondo e santità, p.67.
Nessun commento:
Posta un commento