Come vede il sesso Moshe Feldenkrais?
Possiamo riassumerlo con alcune sue frasi. Per esempio quando
parla della reversibilità egli dice che significa maturità emotiva e salute
perché indica che non siamo dominati dalle nostre passioni e scrive:
“Solo le persone veramente mature e ben
coordinate possono interrompere un rapporto sessuale, rinunciarvi o riprenderlo
senza alcun problema”.
“La persona sana ha una vita sessuale
più piena e molto più significante della persona compulsiva. E un sano impulso
sessuale non diventa quella costante sensazione assillante così familiare a
molti, che assorbe tutta la loro personalità giorno e notte. La capacità di
mobilizzare spontaneamente tutte le proprie facoltà per il compito immediato
che si sta affrontando è di solito posseduta dalle persone capaci di piena
gratificazione sessuale. Scopo (…) è dare (…) i mezzi per ottenere questa
realizzazione di sé tanto soddisfacente che il problema del sesso dovrebbe
recedere, dalla posizione centrale che occupa ora, al posto che gli compete: un
posto essenziale ed onorevole, ma a tempo debito e non continuamente”.
“La funzione sessuale è l’espressione
biologica della spinta all’accoppiamento e alla comunione con altri individui.
L’individualista più estremo deve rinunciare in parte alla sua autosufficienza
per rendere possibile la relazione sessuale. Una buona integrazione sociale
richiede la consapevolezza che il nostro benessere personale dipende dagli
altri”.
- Moshe Feldenkrais, L’io potente.
Sesso: come migliorarlo con il metodo Feldenkrais
Conoscere il
proprio corpo, ascoltarne i segnali, renderlo più sensibile secondo i principi
del metodo Feldenkrais permette di vivacizzare anche i rapporti sessuali.
C’è una forma di movimento dolce, ideata nel secondo
dopoguerra dallo studioso russo Moshe Feldenkrais, che aiuta a correggere le
posture sbagliate e dannose, rilassa le tensioni muscolari e rende i gesti più
fluidi, liberi e coordinati. Lasciarsi guidare negli esercizi dall’insegnante,
ascoltando il proprio corpo, è un modo per individuare i muscoli contratti o
quelli inattivi, correggendo così gli squilibri e scoprendo (o riscoprendo)
forme di movimento diverse da quelle abituali.
L’obiettivo? Ritrovare le potenzialità motorie
complete e armoniose di un bambino.
La pratica del Feldenkrais è
utilissima anche per migliorare la vita sessuale, perché tensioni e blocchi
limitano la disponibilità del corpo a comunicare con quello del partner in modo
libero e spontaneo.
Risvegliare il corpo
Secondo Feldenkrais ogni esperienza fisica, emozione,
conflitto o inquietudine lascia in noi delle tracce, che provocano
irrigidimenti muscolari progressivi e alterazioni dell’armonia corporea: una
minaccia anche per l’attività sessuale, perché le tensioni concentrate
soprattutto nella zona del bacino e delle cosce riducono la sensibilità e la
capacità di abbandonarsi completamente al rapporto di coppia. Con una serie di
movimenti mirati, molto semplici e di facile esecuzione, potete stimolare la
percezione di voi stesse e risvegliare le potenzialità “congelate”, migliorando
le funzioni corporee in generale e l’eros in particolare.
Nessun commento:
Posta un commento